Paolo Ruffini (Valentano, 22 settembre 1765 – Modena, 10 maggio 1822) è stato un matematico e medico italiano, noto soprattutto per il suo contributo all'algebra.
Contributi Matematici Principali:
Metodo di Ruffini: Il suo contributo più famoso è il metodo di Ruffini, un algoritmo efficiente per la divisione dei polinomi. Questo metodo semplifica notevolmente la divisione di un polinomio per un binomio della forma (x - a).
Teorema di Abel-Ruffini: Ruffini diede un contributo significativo alla teoria delle equazioni algebriche. Anche se la dimostrazione originale di Ruffini era incompleta, anticipò l'importante Teorema di Abel-Ruffini. Questo teorema afferma che non esiste una formula generale (esprimibile con radicali) per trovare le radici di un'equazione polinomiale di grado cinque o superiore. Il teorema fu poi dimostrato rigorosamente da Niels Henrik Abel.
Contributi minori: Ruffini lavorò anche su argomenti relativi alla teoria dei gruppi e al calcolo differenziale.
Carriera e Vita:
Ruffini studiò all'Università di Modena, dove conseguì lauree in matematica, medicina e filosofia.
Insegnò matematica all'Università di Modena.
Oltre alla matematica, esercitò la professione medica. In particolare, durante un'epidemia di tifo, si dedicò alla cura dei malati, mettendo a rischio la propria vita.
Pubblicazioni Principali:
Importanza:
Paolo Ruffini è una figura chiave nella storia della matematica italiana e internazionale. I suoi contributi, in particolare il metodo di divisione dei polinomi e il suo lavoro pionieristico sulla teoria delle equazioni algebriche, hanno avuto un impatto duraturo sulla disciplina. Il suo lavoro sul Teorema%20di%20Abel-Ruffini ha aperto nuove strade nella ricerca matematica.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page